- sabbia
- sàb·bias.f., s.m.inv., agg.inv.1a. s.f. FO insieme di piccolissimi detriti provenienti dalla disgregazione di rocce: la sabbia della spiaggia, del deserto; costruire un castello di sabbiaSinonimi: 1arena, rena.1b. s.f. TS petr. insieme incoerente di granuli di dimensioni comprese tra il sedicesimo di millimetro e i 2 millimetri, dati da quarzo, feldspati, calcare e altri minerali derivanti dalla disgregazione di rocce, talora utilizzato nell'industria vetraria e in quella della ceramica come materia prima, nell'edilizia e nell'industria metallurgica | sabbia vulcanica, eolica, marina, ecc., a seconda dell'agente che ne ha operato la trasformazione, il trasporto e la sedimentazione | sabbia aurifera, argillosa, ecc., a seconda dei minerali presenti2. s.f. CO fig., base instabile, fondamento incerto: costruire, edificare sulla sabbia3a. s.f. TS med. materiale patologico dell'organismo che può formarsi in organi cavi, spec. colecisti, vescica urinaria e bacinetti renali, di consistenza e aspetto sabbioso3b. s.f. TS med. → 1renella4. s.f. TS telev. → effetto sabbia5. s.m.inv. CO colore beige chiaro tendente al grigio | agg.inv., di tale colore: una gonna sabbia\DATA: 1444.ETIMO: lat. sabŭla(m), pl. di sabulum.POLIREMATICHE:sabbie mobili: loc.s.f.pl. CO
Dizionario Italiano.